san valentino monterotondo

L’amore e i dolci: perché a San Valentino regaliamo i cioccolatini?

L’amore e i dolci: perché a San Valentino regaliamo i cioccolatini?

E’ Febbraio, uno dei mesi più freddi dell’anno.

Ma con questo mese arriva anche San Valentino.

San Valentino, che si festeggia universalmente il 14 Febbraio, è la festa più attesa da tutti gli innamorati:

Questo santo, forse non tutti lo sanno, era famoso per aver fatto innamorare coppie, aver messo pace tra litiganti e aver permesso a matrimoni di celebrarsi.

Ma come tutti sanno, le festività non sono mai nuove, e neanche questa fa eccezione:

si tramanda che l’usanza di fare regali ai propri amati e amate sia molto antico in questo giorno e che la festa che oggi conosciamo come San Valentino, in realtà, derivi da una festa pagana, tramutata in cristiana, come spesso accadeva.

Già ai tempi dei Romani, infatti, non il 14 ma il 15 Febbraio, si festeggiavano i Lupercali:

una festività pagana dedicata al dio Luperco, il dio della fertilità.

Anche se molto diversa inizialmente, negli anni i Lupercali divennero una festa folkloristica ma poco amata dai Papi, i quali per porre termine a questa usanza introdussero la festività di San Valentino, martire che, si dice, avesse promulgato l’amore per tutta la vita.

Già agli inizi della festività era usanza comune scambiarsi dei doni, anche se erano molto diversi da quelli che intendiamo oggi.

Ma perché oggi regaliamo cioccolatini?

Il cioccolato, che non è un prodotto del Vecchio Mondo, molti anni dopo la scoperta dell’America, arrivò in Europa.

Ma doveva attraversare l’oceano e giungere dalle Americhe, non veniva coltivato industrialmente (non esistevano industrie comunque all’epoca) e la produzione era difficile e complessa:

proprio per questo era un prodotto molto raro e molto costoso.

Regalare del cioccolato era, all’epoca, una pratica riservata soltanto ai ricchi, ai ricchissimi, che potevano permettersi di comprare, a peso d’oro, il prezioso dolce esotico e particolare.

Negli anni, grazie alla coltivazione industriale, alle aziende cioccolatiere e alla facilità di connessione con paesi molto lontani, il cioccolato è diventato di uso comune e, quasi, quotidiano.

Ma -a proposito di Luperco- il lupo perde il pelo, ma non il vizio:

l’usanza di regalare cioccolato è resistita negli anni ed oggi ogni innamorato desidera ricevere, e donare, una scatola di golosi e lucenti cioccolatini.

Noi, in laboratorio, stiamo già preparando deliziosi dolcetti con i più gustosi ripieni al cioccolato…ma non solo:

cremose paste, golose tortine e croccanti cookie alle gocce di cioccolato, da regalare a chi ami di più!

Pronti per deliziare i vostri innamorati?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *